Nell’articolo precedente abbiamo citato il “periodo d’oro” della storia dell’agonismo. In seguito, intorno a febbraio 2020, il mondo procedeva con la sua routine e anche la nostra attività andava di pari passo. Dunque, si stava vivendo un momento positivo che lasciava presagire un’altra primavera caratterizzata da ottimi risultati. Già a partire dall’ultima gara effettuata a…
Leggi tutto
Come citato negli articoli precedenti, la storia dell’agonismo è formata da innumerevoli successi, momenti difficili, ma anche da grandi conquiste. Uno dei più grandi traguardi dell’Aquatic Center è stato sicuramente il successo ottenuto con le convocazioni per le nazionali giovanili. In questo contesto, ben 13 talentuosi atleti hanno potuto accedere, per un totale di 20…
Leggi tutto
Come già citato nell’articolo precedente, il cosiddetto “decennio d’oro” della storia dell’agonismo fu sicuramente quello compreso tra il 2010 e il 2020. In particolare, gli anni più significativi e memorabili furono sicuramente quelli tra il 2014 e il 2019, che hanno contribuito a consolidare e accrescere il successo dell’Aquatic Center. L’obiettivo principale di quel periodo…
Leggi tutto
Negli articoli precedenti abbiamo ripercorso brevemente l’inizio del progetto agonistico ed alcuni dei grandi risultati iniziali. Allo stesso tempo, però, il periodo più significativo e memorabile di questa grande avventura è sicuramente il decennio compreso tra il 2010 e il 2020. Questo periodo è stato definito come gli “anni del college del nuoto”, una parte…
Leggi tutto
Come citato nell’articolo precedente, l’agonismo è una parte cruciale della storia dell’Aquatic Center. Questo vasto progetto, che ci accompagna tutt’oggi, però, ha avuto una storia altalenante. Per esempio, nel periodo compreso tra il 1995 e il 2008, la programmazione dell’agonismo inteso come squadra fu messo in pausa. Per poter ottenere risultati concreti a partire dai…
Leggi tutto
Gran parte della storia dell’Aquatic Center è scandita dal progetto agonistico…Un’iniziativa che ha reso l’impianto unico nel suo genere e che continua ad impressionare con grandi risultati. Attraverso questi articoli cercheremo di riassumere le tappe principali di questa grande avventura che ci accompagna ancora oggi! L’origine di questo progetto, però, non è Montichiari, bensì una…
Leggi tutto
Oltre ai progetti, l’Aquatic Center ha sempre cercato di migliorare qualsiasi aspetto organizzativo, in modo da fornire alla clientela un’esperienza ottimale. Nel 1993, a 5 anni dall’apertura dell’impianto, dato il crescente numero di frequentatori, si iniziò già a progettare un ampliamento. Il problema principale, però, come si evince dall’articolo del 1993 del “Brescia oggi”, era…
Leggi tutto
Come citato negli articoli precedenti, una delle peculiarità dell’Aquatic center è la vasta offerta di progetti, fra i quali emerge il progetto “cuccioli in acqua”. Dal 1986 ad oggi centinaia di “cuccioli” dai tre mesi ai tre anni, hanno contribuito alla crescita di questo programma. Nata come attività sperimentale e alternativa, gode oggi di un…
Leggi tutto
Un’altra caratteristica distintiva dell’Aquatic Center è sicuramente la presenza delle bici in acqua…. Ma vi siete mai domandati la storia che si cela dietro questa invenzione? Il fitness in acqua era già noto a partire dalla fine degli anni 80, specialmente in Sud America; infatti, la prima istruttrice a Montichiari era di origini argentine. Col…
Leggi tutto
Uno degli aspetti più singolari dell’Aquatic Center è sicuramente la sua vasta presenza di progetti: il progetto cuccioli in acqua, l’agonismo, i master e il progetto anni d’argento. Quest’ultimo ha contribuito a coinvolgere maggiormente la terza età nelle attività del centro sportivo. Già a partire dal 1991, grazie alla collaborazione con i servizi sociali dell’allora…
Leggi tutto